A volte fai lo sbaglio di rimandare un’esperienza perché temi di non potertela permettere? lo fai prima ancora di aver verificato i prezzi e capito se ci sono dei modi per risparmiare? Quando si tratta di Roma, la Città Eterna, culla della cultura dove il Papa si affaccia ancora sul balcone del Vaticano ogni domenica, si arriva velocemente all’idea che economicamente non fa per noi.
Ma Roma è costosa? Quali sono i costi per un viaggio a Roma nel 2025? A quanto ammontano le spese medie giornaliere? In questo articolo ti diremo tutto quello che hai bisogno di sapere per pianificare il tuo budget di viaggio in una delle città più straordinarie del mondo e anche tutte le dritte per risparmiare e rendere possibile una vacanza a Roma nel 2025.

Il Budget medio giornaliero a Roma nel 2025
Pianificare un viaggio in anticipo ti permette di sfruttare al meglio il tuo tempo e soddisfare le tue aspettative. Significa anche cercare di non andare fuori dal budget che si era preventivato per il viaggio, sapere quali sono i costi medi giornalieri a Roma nel 2025 ti aiuterà a costruire il tuo budget di viaggio. Le informazioni che ti diamo sono orientative e rapportate ai viaggiatori verso Roma, ben si intende che potrai, con i suggerimenti e le indicazioni che ti diamo spendere meno, o se sei un viaggiatore esigente e amante del lusso di più.
Una spesa media per giorno a Roma che include alloggio, cibo, trasporti e ingresso alle attrazioni si aggira intorno a 200 euro (238$); nel dettaglio orientativamente 80 euro per il cibo, 20 euro per i trasporti e 180 euro per gli hotel. Come ti anticipavamo prima questa cifra può notevolmente diminuire a seconda di vari fattori come: il tipo di alloggio, puoi ad esempio considerare di pernottare in un appartamento in affitto invece che in hotel, acquistare il cibo e cucinarlo a casa invece di andare tutti i giorni al ristorante e in ultimo acquistare un City Pass, come il Visit Rome Pass con inclusi ingressi alle attrazioni e l’uso illimitato dei mezzi di trasporto per risparmiare sugli spostamenti all’interno della città, e ti assicuriamo a Roma ne vale veramente la pena.

Roma: viaggio economico vs viaggio di lusso
Se il budget a tua disposizione è poco e vuoi abbassare i prezzi medi di costo giornaliero ecco alcuni consigli per affrontare la pianificazione del tuo viaggio:
- alloggio: scegli un ostello, un camping se viaggi nella bella stagione o un appartamento in affitto, magari fai attenzione a non scegliere delle zone super centrali, ma dei quartieri intorno, l’importante è che siano ben collegati ai trasporti.
- cibo: fai una spesa nei mercati rionali o dei supermercati se alloggi in appartamento. Apprezzerai il cibo del posto ma cucinandotelo da te. Ogni tanto concediti una pizzeria al taglio e una cena in una trattoria locale, scegli di visitare dei musei o attrazioni gratuite o con prezzi scontati, per questo dai un’occhiata ai prossimi paragrafi
- trasporti: scegli un City Pass come il Visit Rome Pass per un accesso illimitato
Se invece il tuo budget te lo consente e quello a cui stavi pensando è una vacanza di lusso a Roma c’è ampia scelta negli hotel a 4 o 5 stelle in pieno centro, scegli le attrazioni che più ti piacciano senza badare ai costi, a Roma spesso ci sono mostre temporanee di grandi artisti a costi non proprio economici, oppure prediligi i tour privati, come quello ai Musei Vaticani con accesso esclusivo. Opta, infine, per cene con viste panoramiche in ristoranti stellati, chi ha budget, ahimè per gli altri, ha la città a sua disposizione, ma anche in questo caso organizzati in anticipo senza sprecare risorse.

Consigli per risparmiare a Roma nel 2025
A Roma i prezzi nel 2025, anno del Giubileo, potrebbero essere superiori alle medie normali. Se vuoi risparmiare la prima cosa da fare è mettersi alla ricerca e pianificare molto in anticipo la tua vacanza, sfrutta i tuoi piedi per girare la città e approfitta del trasporto pubblico di Roma, la rete di trasporti a Roma è molto ampia, oltre alla metropolitana esistono un’infinità di autobus e anche tram.
Per l’alloggio, come dicevamo poco sopra, scegli una zona marginale, ma ben collegata, valuta bene le recensioni e le proposte con migliore qualità-prezzo. Acquista il tuo cibo nei mercati rionali, concediti lo street food romano, c’è ampia scelta! E ogni tanto un ristorante, ma lontano dal centro, perché nel cuore della città anche se la qualità può essere la stessa i prezzi lievitano a causa dei turisti.
Se vuoi fare un po' di shopping scegli i periodi in cui ci sono i saldi stagionali, trascorrere l’estate 2025 a Roma non è male. Infine, se hai intenzione di visitare molte attrazioni scegli un City Pass fornito di tutte le esperienze che vuoi fare, visita le chiese e i bellissimi parchi della capitale gli accessi qui sono sempre gratuiti e prosegui nella lettura per scoprire tutte le attrazioni gratuite di Roma. Non dimenticare che la capitale offre anche concerti ed eventi culturali gratuiti per tutti.

Quali sono le attrazioni gratuite a Roma
Si sa Roma è un museo a cielo aperto, questo da un considerevole vantaggio economico perché molti siti sono liberamente visitabili.
Iniziamo da alcune delle chiese che conservano dei tesori inestimabili, vagheggiati dai più:
- la Basilica di San Pietro per dirne una al suo interno troverai La Pietà di Michelangelo
- la Chiesa di San Pietro in Vincoli invece potrai vedere Il Mosé di Michelangelo,
- la Basilica di San Paolo fuori le Mura il suo magnifico mosaico che riluce al sole, tutte le chiese dove sono conservate le opere di Caravaggio
- la Basilica di San Giovanni.
Passiamo ora alle Piazze e alle Fontane:
- Piazza Navona e tutte le sue opere
- la Fontana di Trevi per non perderti la Roma sognante de La Dolce Vita.
- Piazza di Spagna e la mirabile scalinata di Trinità dei Monti
- Fori Imperiali, puoi liberamente osservare a pochi metri da te i ruderi dell’Antica Roma. Se prosegui su tutta la via dei Fori Imperiali fino a Piazza Venezia potrai visitare gratuitamente il monumento al Vittoriano, chiamata anche la macchina da scrivere per la sua particolare forma
- un’ultima chicca è vedere il cupolone di San Pietro dal buco della serratura del Quartiere Aventino.

Qualche idea per itinerari low cost
Sempre sfruttando l’idea della Roma a cielo aperto ti proponiamo qui alcuni itinerari veramente low cost.
Nel primo itinerario puoi includere la visita a Piazza San Pietro, la Basilica per poi spingerti fino a un caratteristico rione tutto romano: Trastevere, passeggiare per i suoi vicoli e ammirare le sue chiese, magari concedendoti un aperitivo sul far della sera.
Un secondo itinerario puoi idealmente farlo partire dalla famosa Fontana di Trevi, poi incamminarti verso Piazza del Tritone, passeggiare per Via Veneto, dove ci sono gli hotel più esclusivi della città e dove una volta regnava la Dolce Vita di Felliniana memoria, fino ad arrivare a Villa Borghese, curiosare al suo interno e arrivare al magnifico panorama del Pincio che si affaccia su Piazza del Popolo, per poi proseguire giungendo alla sommità della scalinata di trinità dei Monti.
Un ultimo itinerario per concedersi un passo lento in una zona bucolica è percorrere il primo tratto della Via Appia Antica, visitare le Catacombe di San Callisto e continuare la camminata fino al Mausoleo di Cecilia Metella, la via Appia Antica era per gli antichi romani la Regina Viarum, qui respirerai un’atmosfera tranquilla che quasi non ti sembrerà di essere a Roma.
Speriamo di averti dato un ventaglio di possibilità e come vedi Roma se vuoi è un viaggio affrontabile e non così costoso come forse ti immaginavi. Buona avventura!
