We use technical and third part cookies to make sure that you have the best experience on our site. If you continue to browse you will accept the use of these cookies.

Privacy Preferences I Agree

Privacy Preferences

When you visit any website, it may store or retrieve information through your browser, usually in the form of cookies. Since we respect your right to privacy, you can choose not to permit data collection from certain types of services. However, not allowing these services may impact your experience.


Roma è un immenso scrigno di tesori, a partire dai suoi natali nell’Antica Roma conserva una moltitudine di magnifiche attrazioni, passando per il Barocco e il Rinascimento fino ad arrivare alla Roma contemporanea. Conoscerla tutta è veramente difficile e perfino un romano a malincuore confesserà di non aver visto quella o quell’altra cosa.

Partendo da questo assunto il nostro itinerario di 3 giorni a Roma non sarà una faticosa corsa contro il tempo per vantarsi di conoscerla tutta, ma sarà un giro con il giusto ritmo, in cui abbiamo scelto le attrazioni principali, conservando un po' di spazio per visitare anche alcune gemme nascoste al di fuori dei sentieri più battuti e assaporare un po' la cultura della città e i migliori posti dove mangiare a Roma. Un assaggio di 3 giorni, che stai sicuro, ti lascerà il desiderio di tornare per vedere ciò che non hai visto. Il primo consiglio per il tuo itinerario di 3 giorni a Roma è di organizzarti per tempo e avvalerti di un Pass come il Visit Rome Pass, un’app unica che ti consente di accedere alle principali attrazioni e avere l’uso illimitato dei mezzi di trasporto di Roma; in 3 giorni non puoi permetterti di perdere tempo in file d’accesso o indecisioni.

Visit Rome Pass

Giorno 1: Fai un giro per l’Antica Roma

Seguendo i passi della storia che ha percorso questa città dedicheremo il tuo primo giorno alla visita della Roma Antica. Dopo una buona colazione a base di cappuccino e cornetto, come vuole la tradizione romana, abbigliati in modo comodo e soprattutto con scarpe adatte a camminare, zaino in spalla e si parte! La nostra prima tappa è il Foro Romano, il cuore pulsante dell’antica Roma dove si decidevano le sorti della città, ma avvenivano anche commerci, incontri, scambi, nonché dove erano i luoghi di culto. Dal Foro Romano potrai salire anche sul Colle Palatino, uno dei 7 colli di Roma, era lì che erano site le case dei grandi imperatori, un magnifico punto da dove godere di uno stupendo panorama.

Uscito dal Foro Romano sul lato di Via di San Gregorio una breve passeggiata ti porterà al Circo Massimo, lo Stadio più grande dell’antichità, a questo sito si accede liberamente. Dal Circo Massimo un’altra breve passeggiata ti porterà alle Terme di Caracalla, enorme centro termale dell’Antica Roma dove puoi ancora immaginarti la sapienza e grandiosità ingegneristica degli antichi romani. L’ultima meta della nostra giornata sarà Castel Sant’Angelo, puoi raggiungerlo anche a piedi, sarà bello costeggiare il lungo Tevere e ogni tanto occhieggiare le stupende bellezze che sono ai suoi bordi.

Giorno 2: Visita il Vaticano e il quartiere di Trastevere

Il nostro secondo giorno inizia dalla visita alla Basilica di San Pietro, la sede del Papa, il capo della chiesa cattolica, nell’anno del Giubileo non puoi mancare di visitare questa stupenda chiesa, costruita e decorata dai migliori maestri del Rinascimento italiano, che tu sia credente o meno non puoi perdere l’occasione di varcare la Porta Santa, che si apre solo ogni 25 anni. Il consiglio è anche quello di salire sulla Cupola, da lì la vista ti lascerà senza fiato e potrai spaziare con lo sguardo su gran parte dell’immensa Roma.

Uscito dalla Basilica di San Pietro una breve passeggiata a piedi costeggiando il Lungo Tevere ti porterà fino al pittoresco quartiere di Trastevere, qui puoi decidere di perderti nelle sue strette stradine e rimanere a bocca aperta davanti a qualche meraviglia che d’improvviso apparirà di fronte ai tuoi occhi nelle piazze come Santa Maria in Trastevere. Qui prenditela comoda, siediti in qualche bar per gustare un aperitivo o approfitta delle tante pizzerie e trattorie con tipiche ricette romane

Giorno 3: Esplora i tesori nascosti al di fuori dei sentieri più battuti

Ti sembrerà strano pensare che anche i luoghi insoliti e gli angoli segreti di Roma siano tanti, anche qui dovremmo fare una selezione lasciando qualche gemma nascosta di Roma per la tua prossima visita nella capitale: c’è veramente l’imbarazzo della scelta. L’idea per la tua ultima giornata è conoscere un quartiere che rimane fuori dai sentieri più battuti dai turisti il quartiere Ostiense che negli ultimi anni sta diventando una meta trendy dall’atmosfera vivace, i locali alla moda, piena di iniziative culturali e ricreative. Di certo non manca neanche di mete artistiche.

Il nostro giro inizia dal Museo della Centrale Montemartini, si tratta di un ex centrale elettrica che conserva ancora gli antichi macchinari convertita in museo, possiamo dire che l’archeologia industriale in questo luogo fuori dalle rotte più comuni, si mescola con l’archeologia greco-romana. Tra un macchinario e l’altro scoprirai statue classiche e straordinari reperti. Uscito di qui passeggiando per il quartiere potrai ammirare i murales disegnati sui palazzi, si tratta infatti del primo quartiere di Roma dove è nata la street-art. L’ultima chicca alla fine della tua passeggiata e alla fine della via Ostiense è la Basilica di San Paolo fuori le Mura, il suo giardino interno e il suo splendido mosaico in oro sulla facciata della chiesa che rilucerà ai raggi del sole al tramonto.

Dove mangiare a Roma

La nostra guida turistica di Roma non poteva omettere qualche indicazione sul cibo. Si sa in Italia dovunque si va si mangia bene, ed è anche vero che ogni regione ha i suoi piatti tipici e le sue golosità. La cucina romana nasce come cucina popolare e uno dei piatti che dovrai assaggiare è sicuramente la pizza romana, oltre che alcuni primi della tradizione come la pasta alla carbonara o pasta all'amatriciana presente in quasi tutte le trattorie. Vedrai che trovare l’autentica cucina romana non è difficile, basta tenersi alla larga dai locali troppo turistici, li individuerai facilmente vedendo i gruppi di turisti fuori dai locali, o menù esposti in diverse lingue con personale acchiappaturisti per strada che ti invita a sederti.

Per non allontanarti troppo dall’itinerario di 3 giorni a Roma che ti abbiamo suggerito, per il primo giorno ti consigliamo di affacciarti nel quartiere Testaccio che si trova non lontano dal Circo Massimo, lì potrai trovare pizzerie e trattorie tipiche, alcune aperte fino a tarda notte. Per il secondo giorno il suggerimento è quello di approfittare del quartiere di Trastevere, lì è carino anche per un aperitivo. Per l’ultimo giorno se sei nella zona Ostiense che ti abbiamo suggerito il consiglio è quello di scegliere una pizzeria, ce ne sono alcune non lontane dalla Basilica di San Paolo che hanno un hanno affaccio direttamente sul Tevere, oppure spingerti fino all’area del Porto Fluviale, dove negli anni sono nati vari locali.

Dove dormire a Roma: Qualche consiglio

Roma è una città profondamente turistica e negli ultimi anni i luoghi adibiti alla ricezione sono aumentati a dismisura, tra hotel di lusso o poco stellati, Bed & Breakfast, ostelli o perfino qualche campeggio a ridosso della capitale hai veramente la possibilità di scelta a seconda delle tue preferenze o del tuo portafoglio.

Il nostro consiglio, visto che 3 giorni non sono tanti, è quello di scegliere un alloggio nel centro di Roma e vicino a uno dei quartieri che ti abbiamo suggerito: centro storico, Vaticano, Trastevere, Ostiense. Sono 3 aree diverse quindi potrai fare un confronto di prezzi e di qualità. In alternativa se vuoi spendere di meno puoi scegliere qualche alloggio più lontano, ma assicurati di scegliere un posto vicino ad una fermata della Metropolitana.

3 giorni perfetti a Roma: ultimi consigli

Come dicevamo all’inizio 3 giorni a Roma non sono tanti, ma saranno sufficienti ad esplorare un po' di questa meravigliosa città, con l’idea che se l’hai amata ritornerai e stai sicuro ogni volta ti regalerà un’esperienza diversa perché Roma è una città fatta da tante piccole città, ogni quartiere ha un suo carattere e un suo stile.

I consigli sono quelli suggeriti dal buon senso, abiti e scarpe comode, non dimenticare la borraccia, a Roma ci sono molte fontanelle pubbliche di acqua potabile, potrai riempire lì la tua borraccia senza dover comprare le bottiglie di plastica che non piacciano neanche all’ambiente. Anche nella stagione estiva portati in borsa uno scialle o un maglioncino leggero per entrare nei luoghi di culto o se hai intenzione di trattenerti fuori fino a sera. A Roma c’è sempre un po' di escursione termica, soprattutto nelle zone con una vegetazione più ricca. Ancora una volta ti suggeriamo di avvalerti del Visit Rome Pass che ti renderà agevole la visita di Roma. Abbi cura di questa meravigliosa città attraversata quotidianamente da flotte di turisti, aiuta a preservarla rispettando tutte le sue rovine e il suo paesaggio. Buona esplorazione!

Leggi anche