Sei pronto a scoprire una delle 7 meraviglie del mondo? L’Anfiteatro più grande del mondo antico, che poteva ospitare fino a 80.000 spettatori. Là dove erano messi in scena i più grandiosi spettacoli dell’antichità. Patrimonio dell’Umanità UNESCO, l’iconico, imponente, simbolo intramontabile della Roma Antica: il Colosseo.
Chiamato così perché al suo fianco si ergeva la statua colossale dell’imperatore Nerone, il Colosseo è una di quelle attrazioni che se fai un viaggio a Roma non puoi evitare di visitare, anche solo per verificare se è proprio così che te lo immaginavi. Era qui che nella Roma Antica avvenivano gli spettacoli con bestie feroci, gladiatori, ma anche tragedie, commedie e le battaglie navali che tanto impressionavano gli spettatori. Scopri con noi tutto quello che devi sapere per visitarlo al meglio!

Colosseo: Come organizzare la tua visita
L’Anfiteatro Flavio, da tutti amichevolmente chiamato Colosseo, è sito all’interno del Parco archeologico del Colosseo, che oltre all’Anfiteatro comprende il Foro Romano, il Palatino e la Domus Aurea.
Il Colosseo è aperto tutto l’anno, in tutti i giorni, è chiuso solo 25 dicembre e il 1° gennaio. Gli orari variano a seconda della stagione: dal 30 marzo al 30 settembre è aperto dalle 8,30 alle 19,15 (ultimo ingresso alle 18,15). A partire dal 1° ottobre la chiusura è prevista per le 18,30, mentre nei mesi invernali con le giornate corte, la chiusura è anticipata alle 16,30.
La coda per accedere al Colosseo è sempre molto lunga; quindi, è consigliabile acquistare i biglietti salta fila, o pacchetti che includono visite guidate e che hanno un accesso preferenziale, altrimenti dovrai metterti l’anima in pace e attendere varie ore in fila prima di entrare. I momenti migliori per visitarlo sono di prima mattina o nel tardo pomeriggio (specialmente d’estate). Se riesci ad entrare appena scoccano le 8,30 avrai il vantaggio di evitare la calca e poter goderti meglio la sua bellezza, mentre se arriverai di pomeriggio avrai la fortuna di bellissimi panorami alla luce del sole al tramonto.

I migliori punti panoramici del Colosseo
All’interno del Colosseo potrai vedere la Cavea, tutte le scalinate dove un tempo c’erano le sedute per gli spettatori e anche i sotterranei del Colosseo dove le bestie feroci e i gladiatori attendevano il loro turno. Ma quali sono i migliori punti panoramici da cui guardare il Colosseo dall’interno? Il punto migliore da cui avere una panoramica completa su questo maestoso monumento è il terzo livello, ovvero il punto più alto in cui puoi spingerti, ti offrirà una prospettiva unica su tutta la struttura.
Ma se invece non hai acquistato i biglietti per tempo e la chilometrica fila ti ha scoraggiato, quali sono i migliori punti panoramici all’esterno del Colosseo da cui osservare il grande Anfiteatro Flavio? Un punto panoramico veramente speciale è all’interno della parte alta del Foro Romano, il tempio di Venere, da qui avrai una splendida prospettiva. In alternativa dovrai incamminarti verso la salita che porta al Colle Oppio, antistante al Colosseo, anche da lì avrai una vista superlativa. L’ultimo posto da cui puoi ammirare il Colosseo è la terrazza del Vittoriano, di certo da qui avrai una prospettiva un po' più distante, ma il Colosseo è enorme e la vista sarà ugualmente soddisfacente.

Angoli iconici per le tue memorabili fotografie del Colosseo
Se ci tieni a portarti a casa le più belle foto del Colosseo, prima di parlare della prospettiva scegli il momento giusto della giornata. Se sei mattiniero approfitta delle prime luci del mattino, quando Roma è ancora addormentata e poca gente si muove per le strade, un altro orario fantastico è nel tardo pomeriggio sera, quando una luce morbida e calda ti permetterà di avere delle splendide foto.
Per quanto riguarda i migliori punti, che su Instagram ti permetteranno di conquistare tantissimi like, prendi in considerazione Via Nicola Salvi, la via che sale verso il Colle Oppio, proseguila tutta e scegli la prospettiva migliore, in alternativo il ponticello di Largo Gaetana Agnesi, è il ponte pedonale posizionato sopra Via degli Annibaldi, la via che poi incontra Via Cavour.

Consigli e informazioni pratiche per la tua visita al Colosseo
Iniziamo con il dire che per accedere al Colosseo è vietato portare zaini o borse ingombranti, accontentati di una piccola borsa o uno zainetto. Indossa scarpe comode, quindi evita sia tacchi che infradito. Dentro il Colosseo non è consentito portare del cibo, invece è un must portarsi una borraccia con dell’acqua, che potrai poi riempiere in una delle tante fontanelle di Roma, che si trovano anche all’interno del Parco Archeologico del Colosseo.
Se visiti il Colosseo durante la stagione estiva preoccupati di portare un cappello e una crema che ti protegga dai raggi solari, soprattutto se non hai acquistato i biglietti per tempo e ti trovi a fare una di quelle terribili file sotto al sole. Per rispetto del luogo non puoi accedere al Colosseo in costume da bagno, abiti da cerimonia o maschere. Nei dintorni del Colosseo troverai un’infinità di bar, pizzerie e ristoranti dove poter mangiare qualcosa, ce ne sono anche frontali al Colosseo, da lì a riposo potrai goderti la vista del maestoso Anfiteatro.

Colosseo, Foro Romano e Palatino: il tour combinato
Il Parco Archeologico del Colosseo prevede un unico biglietto di ingresso che da accesso alle varie attrazioni: Colosseo, Foro Romano, Palatino e Domus Aurea. Il consiglio, quindi, è quello di prevedere un’intera giornata da passare nell’area per scoprire tutte le sue meraviglie. L’idea che ti proponiamo è quella di iniziare dalla visita del Colosseo, è il monumento che apre prima degli altri e quello dove si concentra il maggior affollamento di persone, prendile sul tempo!
A seguire per distenderti i muscoli e camminare in spazi più ampi potrai fare un giro nell’area del Foro Romano: il centro della Roma Antica dove si concentrava la vita della città. Dal Foro Romano sali fino al Colle Palatino, da qui goditi la meravigliosa vista che si ammira dall’alto. L’ultima meta da raggiungere, una volta uscito dal Foro Romano è la Domus Aurea, la Casa d’Oro; considera che i resti che vedrai di questa grandiosa dimora, rappresentano solo un decimo di quella che era la sontuosa e enorme villa dell’imperatore Nerone.

Visitare il Colosseo: ultimi consigli
Visitare il Colosseo, dall’interno o anche solo dall’esterno rappresenta più di una semplice tappa turistica a cui dedicare pochi minuti, è un’immersione emozionale nella storia, è un qualcosa che merita tutta la tua attenzione e non solo per dire: anche io ho visto il Colosseo, ma per condividere il simbolo della città eterna.
Un consiglio importante se intendi visitare Roma è assicurarsi di avere un City Pass come il Visit Rome Pass. Avrai un’unica App in cui sono inclusi tutti gli ingressi alle principali attrazioni di Roma e non solo, avrai il vantaggio di poter usare in modo illimitato tutto il trasporto pubblico di Roma e alcune visite speciali e opportunità esclusive per poter dirti veramente soddisfatto del tuo viaggio.
